
Le nostre traduzioni
Facilitazione
Quando non è necessaria una traduzione letterale o certificata, ma serve soprattutto capire e farsi capire, offriamo la traduzione in modalità facilitazione. Il testo viene reso in forma semplice e diretta, mantenendo il significato essenziale senza appesantirlo con formalismi.
Intelligenza artificiale
Possiamo occuparci anche di testi non editabili o non ricercabili online (come immagini, PDF bloccati o documenti scansionati). In questi casi utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per estrarre e tradurre il contenuto, integrando sempre la revisione di un linguista madrelingua.
Professionali
Il testo viene prima affidato a un traduttore esperto della lingua sorgente, per garantirne la piena comprensione. Successivamente, un collega madrelingua nella lingua di arrivo cura la revisione finale, assicurando correttezza, naturalezza e stile impeccabile.
Localizzazione
Serve a individuare le parole chiave più efficaci, consolidare le scelte linguistiche e trovare il termine più adatto alle sfumature tecniche e culturali del paese di destinazione, mantenendo intatto il significato del testo originale.
Certificate / Giurate
Per tutti gli usi amministrativi, legali e giudiziari, il nostro studio realizza traduzioni giurate con autocertificazione, nonché traduzioni legalizzate con perizia giurata presso il Tribunale o presso un Notaio. Garantiamo precisione, validità legale e conformità alle normative vigenti.
Content Writing
Avete le idee ma non il tempo o le condizioni per scriverle? Cercate qualcuno che realizzi testi o post anche in un’altra lingua? I nostri content creator sono a vostra disposizione.
Editing
Dopo la scrittura o la traduzione, l’editing assicura che i testi destinati al grande pubblico siano chiari, leggibili e coerenti. È un passaggio indispensabile prima della pubblicazione. I nostri editor, linguisti madrelingua esperti, garantiscono la massima qualità.
Copyediting
Un testo correttamente tradotto viene ulteriormente affinato per garantire leggibilità e stile. Se destinato al grande pubblico, entra in gioco il copyeditor: controlla punteggiatura, uniformità tipografica (maiuscole, sigle, apostrofi, numeri) e coerenza del formato in tutto il documento.
Proofreading
È l’ultimo passaggio prima della stampa, online o su carta. Il rilettore verifica grafica, impaginazione, immagini e coerenza complessiva del testo (articoli, blog o post), dando infine il via alla pubblicazione definitiva.